Ciao, la M1 eccola qua: (1988)
http://www.vintagesynth.com/korg/m1.phpquesta è la capostipite. La prima di tutta una fortunata serie di workstation. Usata da The Cure, Mike Oldfiled,Genesis....
la 01/W eccola qua: (1991)
http://www.vintagesynth.com/korg/01w.phpE' un upgrade della M1, piu suoni, più effetti, maggiore polifonia e forme d'onda.
la X3 invece è questa: (1993)
http://www.vintagesynth.com/korg/x3.php(ho sbagliato prima a scrivere t3, si chiama x3)
infine è la stessa medesima macchina solo che ha ancra più voci di polifonia e più forme d'onda (waveforms) in memoria. Quindi una M1 (01/w)... espansa il doppio. Ovviamente non sono uguali. Ma nella X3 trovi quasi tutti i suoni della M1 e della 01/W più molti altri.
Come puoi vedere sono tutti derivati dalla leggendaria M1 (che in alcune produzioni discografiche ancora viene usata). Questa fortunata serie di tastiere (e specialmente la capostipite) è diventata famosa per avere dei suoni caldi e avvolgenti... del tutto vintage e (al giorno d'oggi) un po' retrò. Quindi (sempre secondo il mio modesto parere) queste tastiere sono impensabili se si vuole fare "musica da rave-party" o "discoteca moderna stile anni 2000". Se la cavano meglio, vista la loro sintesi sonora e le wavewforms, a musica tipo genesis, vangelis, mike oldfield,pinkfloyd... e anche disco dance anni 80.
Io ho provato personalmente in un negozio una M1. Bellissimi suoni, e sono effettivamente caldi e avvolgenti come si sente dire. O comunque scelto dell'altro perchè mi è parsa un po' limitata per quello che devo fare io.
La M1 l'ho trovata in negozio (ovviamente usata ma pulita e sistemata) per 150 euro.
La X3 invece l'avevo trovata su mercatinomusicale qualche anno fare per 300 euro.
Penso quindi che la 01/W si trovi nel mezzo tra i due.
Ciaooo....