Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Mixer personale sul palco

Mixer personale sul palco

Tutto il necessario per amplificare le nostre tastiere

Re: Mixer personale sul palco

Postby Leonardo » Sun May 20, 2012 9:32 am

Ho controllato, le uscite dell rx1602 sono SBILANCIATE ricordavo bene.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Mixer personale sul palco

Postby gilles » Sun May 20, 2012 11:40 am

sisi ho cannato io. ahahah

8 linee son pochissime. ricordati sempre che le tue tastiere escono in stereo..quindi 2 canali. 8 canali avresti praticamente la possibilità di 4 cose in stereo.

ora non so come sei messo a tastiere/pc ecc....ma se inizi ad avere rack..tastiere..o pc....sei stretto stretto
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Mixer personale sul palco

Postby Lexodus82 » Sun May 20, 2012 11:50 am

no sono 8 coppie di stereo, la pecca è la mancanza dell'uscita cuffia a quanto vedo. Ma ha un Send/Return stereo. Io quasi quasi un esperimento sulla behringer lo farei...cmq ho visto anche un bel tascam line mixer 1u rack, ma decolliamo col prezzo
Kurzweil Pc3k8, Nord Lead 3, Korg Trinity
Lexodus82
 
Posts: 19
Joined: Thu Feb 09, 2012 5:04 pm

Re: Mixer personale sul palco

Postby Leonardo » Sun May 20, 2012 12:04 pm

Guarda secondo me o prendi il behringer o per fare il salto di qualità serio vai su questo del link. Altrimenti non ne vale la pena secondo me.
http://www.rolls.com/product.php?pid=RM219
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Mixer personale sul palco

Postby Caligari » Fri Jul 06, 2012 4:48 pm

Una domanda! Ho comperato un'unità di effetti e vorrei usarla nel rack. Ho visto che il Behringer però non ha il return, ora, se uso il fx send per gli effetti come rimando il segnale effettato al mixer? Uso un altro normalissimo line in? O rischio di far esplodere la baracca? :D
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Mixer personale sul palco

Postby g_five » Fri Jul 06, 2012 7:17 pm

Caligari wrote:Una domanda! Ho comperato un'unità di effetti e vorrei usarla nel rack. Ho visto che il Behringer però non ha il return, ora, se uso il fx send per gli effetti come rimando il segnale effettato al mixer? Uso un altro normalissimo line in? O rischio di far esplodere la baracca? :D


puoi tranquillamente usare un line in non c'è problema.

Logico che poi da quel canale non puoi mandare nulla all'fx send
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Mixer personale sul palco

Postby Caligari » Sat Jul 07, 2012 1:00 am

g_five wrote:
Caligari wrote:Una domanda! Ho comperato un'unità di effetti e vorrei usarla nel rack. Ho visto che il Behringer però non ha il return, ora, se uso il fx send per gli effetti come rimando il segnale effettato al mixer? Uso un altro normalissimo line in? O rischio di far esplodere la baracca? :D


puoi tranquillamente usare un line in non c'è problema.

Logico che poi da quel canale non puoi mandare nulla all'fx send


Ho fatto una prova empirica e il risultato mi soddisfa moltissimo : Thumbup :
Che poi, breve OT... Se sei di Vezzano e lavori per un service, sarai mica da quelli del Pro Music Store? : Chessygrin :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Mixer personale sul palco

Postby g_five » Sat Jul 07, 2012 11:48 am

Caligari wrote:
g_five wrote:
Caligari wrote:Una domanda! Ho comperato un'unità di effetti e vorrei usarla nel rack. Ho visto che il Behringer però non ha il return, ora, se uso il fx send per gli effetti come rimando il segnale effettato al mixer? Uso un altro normalissimo line in? O rischio di far esplodere la baracca? :D


puoi tranquillamente usare un line in non c'è problema.

Logico che poi da quel canale non puoi mandare nulla all'fx send


Ho fatto una prova empirica e il risultato mi soddisfa moltissimo : Thumbup :
Che poi, breve OT... Se sei di Vezzano e lavori per un service, sarai mica da quelli del Pro Music Store? : Chessygrin :


Ci hai preso... lavoro proprio per promusic!!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Mixer personale sul palco

Postby El Terrible » Thu Jul 12, 2012 1:02 am

Innanzi tutto, ciao a tutti questo è il mio primo post.

Io ormai da anni utilizzo un mixer personale per svariati motivi che già avete elencato anche voi tra cui la gestione dei volumi e delle equalizzazioni di tutto il mio setup e la possibilità di dare solo due linee già bilanciate al fonico.
Il motivo che mi sono accorto essere più importante è la gestione del mio monitor...

...il fonico la mandata aux che assegnerà a me non la manderà direttamente al monitor ma la manderà ancora al mio mixer in un canale che non verrà MAI mandato nel MainMix. Io, dall'uscita aux del mio mixer andrò alla spia. Sempre nel mio mixer, nei canali dove sono assegnate tutte le mie tastiere/pc ecc. imposterò la mandata aux in "PostFader" di modo che quello che sentirò nel monitor rispecchierà nel modo più vicino possibile il MainMix e invece il canale dove è inserita la mandata aux che mi manda il fonico in "PreFader" ( altrimenti non sentirei nulla tenendola a "MainVolume" zero ).

Tutto questo per dire che:

Il fonico dovrà mandarmi un po' di tutto tranne tutta la mia roba che me la metto da solo nel monitor, io non gli romperò MAI le palle perchè non mi sento. Se un musicista a caso, ...uhm....non so Il chitarrista ;) ... al secondo brano decide in sua autonomia di alzarsi a dismisura, NO PROBLEM... abbasso un po' la linea che mi manda il fonico e alzo il volume della mandata aux del mio mixer.
Facendo così di solito ci impiego meno della metà del tempo a fare il SounCheck, sono amico di tutti i fonici perchè dopo il SoundCheck non avranno mai nessuna richiesta da me e soprattutto mi sento sempre perfettamente.

Chi già fa come me dirà: "Beh Ovvio!!! " ...vedendo, però molti tastieristi e molte liti con i fonici mi sa che tanto ovvio non lo è....
User avatar
El Terrible
 
Posts: 13
Joined: Thu Jul 12, 2012 12:34 am
Location: Bergamo

Re: Mixer personale sul palco

Postby carlitos » Thu Jul 12, 2012 12:05 pm

El Terrible wrote:Innanzi tutto, ciao a tutti questo è il mio primo post.

Io ormai da anni utilizzo un mixer personale per svariati motivi che già avete elencato anche voi tra cui la gestione dei volumi e delle equalizzazioni di tutto il mio setup e la possibilità di dare solo due linee già bilanciate al fonico.
Il motivo che mi sono accorto essere più importante è la gestione del mio monitor...

...il fonico la mandata aux che assegnerà a me non la manderà direttamente al monitor ma la manderà ancora al mio mixer in un canale che non verrà MAI mandato nel MainMix. Io, dall'uscita aux del mio mixer andrò alla spia. Sempre nel mio mixer, nei canali dove sono assegnate tutte le mie tastiere/pc ecc. imposterò la mandata aux in "PostFader" di modo che quello che sentirò nel monitor rispecchierà nel modo più vicino possibile il MainMix e invece il canale dove è inserita la mandata aux che mi manda il fonico in "PreFader" ( altrimenti non sentirei nulla tenendola a "MainVolume" zero ).

Tutto questo per dire che:

Il fonico dovrà mandarmi un po' di tutto tranne tutta la mia roba che me la metto da solo nel monitor, io non gli romperò MAI le palle perchè non mi sento. Se un musicista a caso, ...uhm....non so Il chitarrista ;) ... al secondo brano decide in sua autonomia di alzarsi a dismisura, NO PROBLEM... abbasso un po' la linea che mi manda il fonico e alzo il volume della mandata aux del mio mixer.
Facendo così di solito ci impiego meno della metà del tempo a fare il SounCheck, sono amico di tutti i fonici perchè dopo il SoundCheck non avranno mai nessuna richiesta da me e soprattutto mi sento sempre perfettamente.

Chi già fa come me dirà: "Beh Ovvio!!! " ...vedendo, però molti tastieristi e molte liti con i fonici mi sa che tanto ovvio non lo è....


Grazie per il tuo contributo e benvenuto sul forum, sono sicuro che sarà utile a molti, buona permanenza : Wink :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

PreviousNext

Return to Mixer / Amplificatori / Monitor

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests