Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Quando si cerca di emulare l' hammond...

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby LoZioPino » Wed Dec 24, 2008 10:37 pm

figata!! ........mi accontenterò "solo" del mio prossimo a breve C1... :sick: :sick: :sick:
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby LoZioPino » Mon Dec 29, 2008 4:57 pm

contrordine... il deficentone non ha mantenuto la parola e lo ha venduto ad un tipo che glielo paga cash.
:sick: :evil: :cry: :|
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby Support Synthonia » Mon Dec 29, 2008 8:21 pm

Pino Carella wrote:contrordine... il deficentone non ha mantenuto la parola e lo ha venduto ad un tipo che glielo paga cash.
:sick: :evil: :cry: :|

mi spiace Pino, ben venuto nel mondo del "MERCATINO MUSICALE", la mia prima fonte di interesse per il WEB e per gli strumenti e la mia pià grande "MALATTIA".

Gente di questo tipo è facile da trovare purtroppo.


Tornando a parlare del KEYBDUO volevo sapere se quando sarà disponibile la versione a 1 sola tastiera, se di facile trasporto, potrebbe essere un sfizio per un futuro molto lontano :lol:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby marcoballa » Mon Dec 29, 2008 8:50 pm

Il Grande Mur wrote:Tornando a parlare del KEYBDUO volevo sapere se quando sarà disponibile la versione a 1 sola tastiera, se di facile trasporto, potrebbe essere un sfizio per un futuro molto lontano :lol:


che io sappia la versione a una tastiera (keybsolo) è sempre stata disponibile, parallelamente al keyBduo.
so però anche che a fronte delle centinaia di keybduo venduti negli ultimi due anni e mmezzo, forse solo qualche decina (o meno!) di keybsolo hanno visto la luce.....

ri-auguri!!!!!!
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby DKS Synth Lab » Mon Dec 29, 2008 10:54 pm

ma zio prendere tipo un roland VK-8 o un hammond XK-1 e collegare una master via midi per fare le 2 tastiere???
ti allego un link che può interessarti ma non so fino a quanto..(può interessare a tutti eh!) :mrgreen:
http://www.musik-service.de/keyboards-o ... 465de.aspx
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby Support Synthonia » Mon Dec 29, 2008 11:41 pm

Covy wrote:ma zio prendere tipo un roland VK-8 o un hammond XK-1 e collegare una master via midi per fare le 2 tastiere???
ti allego un link che può interessarti ma non so fino a quanto..(può interessare a tutti eh!) :mrgreen:
http://www.musik-service.de/keyboards-o ... 465de.aspx

Ottimo magari apri un'altro thread per gli hammond per qeusto.

Tornando a parlare di Keybduo, volevo chiederti Marco quale sia la filosofia dell'azienda per il futuro di questo prodotto.

Nel senso, rimarrà sempre un prodotto per "CULTORI" o potremmo assistere ad una produzione più "MASSIVA" e con conseguente abbassamento dei prezzi e forse anche della qualità?


:think:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby marcoballa » Tue Dec 30, 2008 12:27 am

Il Grande Mur wrote:Tornando a parlare di Keybduo, volevo chiederti Marco quale sia la filosofia dell'azienda per il futuro di questo prodotto.

Nel senso, rimarrà sempre un prodotto per "CULTORI" o potremmo assistere ad una produzione più "MASSIVA" e con conseguente abbassamento dei prezzi e forse anche della qualità?
:think:


ciao!

grazie della fiducia, io sono solo un amico di Elvio, non so come possa svilupparsi la filosofia produttiva nei prossimi anni.

fatto sta che da quando ha cominciato ad oggi tante cose sono cambiate.
prima tra tutte l'ingresso di Joey DeFrancesco "In famiglia", e ciò ha portato una grande apertura all'estero.

so che per un ragazzo giovane il prezzo può sembrare un ostacolo insormontabile.
è anche vero che io stesso ho dovuto arrivare quasi ai 30 per capire COSA fosse veramente un hammond!!!!!
e solo ora che sono ai 40 ho finalmente le idee chiare.

in buona sostanza se qui parliamo di "cloni" digitali, sappiamo che la storia comincia anni e anni fa.
e probabilmente andrà avanti ancora per un bek pò, prima di raggiungere il risultato perfetto (se MAI lo si raggiungerà). ci sono troppi fattori anche FISICI che portano a "QUEL" suono....

fino a soli 4 o 5 anni fa c'era tutto un mondo di prodotti che, in maniera anche parecchio fantasiosa, ricreavano (o, più che altro, tentavano di ricreare) l'effetto da noi tanto amato....
parlo di roland, korg e hammond suzuki, ma anche di viscount, oberheim e altri prodotti meno noti....
tutti prodotti di natura "industriale". grandi case (o meno grandi, ma sempre di nome famoso) che proponevano il loro modo di interporetare il suono dell'organo elettromeccanico.

oggi, anche grazie alla rivoluzione di un clone che sembra arrivare dal nulla (piccolo nome italiano che in origine è noto solo al pubblico degli appassionatissimi), il mondo degli emulatori di organi elettromeccanici si è spaccato nettamente in due categorie.
restano, da una parte, i prodotti industriali delle grandi case (korg, roland, ecc. ecc.) che sembra (ma spero di essere smentito in futuro) non abbiano alcun interesse a sviluppare questo tipo di strumento. questa tipologia di cloni suona ancora più che onestamente dentro un vero leslie.

dall'altra parte c'è il KeyB, strumento di fattura artigianale, con all'interno una tecnologia apparentemente banale, che a parità di leslie suona esattamente (o quasi, se consideriamo particolari da "malati mentali") come l'organo vintage da cui è stato clonato. ma ora la sfida è anche di far suonare "uguale" all'originale il keyB anche senza un vero leslie, ma solo col simulatore di leslie interno.
in questa seconda categoria poi arriva anche il VB3, altro prodotto italianissimo, che pur con filosofia differente (nasce come plug-in VST) raggiunge livelli impensabili fino a poco tempo fa (tanto è vero che su hamichord ormai tutti non vogliono nemmeno sentir parlare del B4 Native Instruments :lol: ).

tra le due categorie appena descritte c'è un abisso.
fino a poco tempo fa un clone era un clone, e basta.
ora grazie ai nuovi sviluppi (la seconda categoria descritta sta aprendo scenari impensabili!) stiamo a discutere di particolari da veri malati mentali.....

tutto ciò (e chiedo perdono per la lungaggine) per dire che probabilmente, finchè il keyb sarà il solo strumento sul mercato di quel genere, sì, resterà uno strumento per cultori, per coloro che vogliono qualcosa che il più possibile suoni come un hammond, avendo la stessa solidità, il calore del mobile in ciliegio, i comandi come l'originale, ecc. ecc. ecc., con 100 kg di differenza da trasportare.

per chi vuole spendere un pò meno (perchè questo mi sembra sia il problema fondamentale) esistono una serie infinita di alternative (parlando della prima categoria di cloni sopra descritta), compreso il clavia C1, alternative che però alla lunga (se ci si appassiona al suono hammond) finiranno per "stancare" l'orecchio di chi ha speso un pò meno, ma poi sentirà sempre la mancanza di quel suono....

spero che il concetto sia chiaro, perchè poi arriverà la solita risposta di chi parla di costi, ecc. ecc.
per fare esempio dico che nel prezzo del keyb sono inclusi flight case su misura - se ve lo fate fare non spendete meno di 250 euro, forse 300 - e pedale d'espressione massiccio che non c'entra nulla con i pedali inclusi nel "pacchetto" dei concorrenti - lo si trova a circa 110 euro -.
poi le tastiere che sono le fatar classiche utilizzate da tutti gli altri "concorrenti" in realtà sono modificate su specifica di Elvio, e le trovate solo sul keyb (per ora, a meno che fatar non conceda la modifica anche agli altri in futuro). i drawbars sono fatti dal fornitore su specifica di Elvio.......
insomma tutta una serie di particolari che fanno di ogni keyb un oggetto unico, assemblato artigianalmente.

se pensate che il newB3 hammond suzuki (che in termini di suono è rimasto indietro....) viaggia sui 15000/20000 euro, ma è prodotto in maniera industriale.....

basta, per oggi vi ho annoiato anche troppo!

ciao!
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby Support Synthonia » Tue Dec 30, 2008 1:32 am

grazie Marco, penso che questo tuo discorso, sia molto molto più utile della tua stessa recensione, o meglio, la completa e la rende utile e rappresentare l'altra faccia della medaglia del discorso, cioè quella che riguarda la "FILOSOFIA" con cui è stato concepito il KEYBDUO e non il discorso puramente Commerciale :clap:

Visto che lo hai nominato, potresti dirci 2 paroline sul nuovo Hammond Suzuki?
Ovviamente apro ora un'altro thread.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby Simonkeyb » Sat Jan 03, 2009 12:50 pm

sempre esplicativo al massimo, Marco :thumbup:
ebbene, è sempre e solo Elvio ad occuparsi dell'assemblamento di tutti i keyb. semmai andrete a visitare il suo studio rimmarrete dall'umilta con cui questo uomo lavora. è pazzesco pensare che forse il migliore clone hammond al mondo venga prodotto in questa sede. il suo studio è di appena una stanzina 5mx5m dove vige il caos più totale :mrgreen: .
quello è il suo mondo, è lui, l'ARTIGIANO!
MY KEYS::: Yamaha P90; Yamaha Motif Es 6, DLQ Keybduo.
Simonkeyb
 
Posts: 26
Joined: Mon Nov 03, 2008 4:18 pm

Il mio nuovo Korg BX3

Postby LoZioPino » Mon Feb 23, 2009 3:46 pm

Ciao a tutti, lo ZioPino è tornato!
Ho acquistato usato da un tizio di Arezzo un bel Korg BX3.
Lo strumento è in ottime condizioni, si presenta bene, in legno color noce...
Ci si siede davanti e si ha sotto mano un organo. E il godimento mentale ha inizio.
Forse visti gli strumenti ergonomici che vengono assemblati oggi, è un po' grossarello, ingombrante, però per chi come me, ama gli strumenti "che ci sono" questo non è un problema, anzi, è un piacere.
E' come sedersi ad una tavola imbandita. C'è di tutto, ci sono i drawbars che, con quel loro rumorino che, durante il trascinamento fa ciki ciki ciki è un piacere alle orecchie indescrivibile. Il fatto di avere sotto le dita il suono che viene avanti è una libidine assoluta. E poi pulsanti e bottonazzi... che gli vai sopra con la mano a cottimo.... senza troppo guardare per il sottile... wooow mi sento un operaio della musica!!
Ma a parte gli estetismi e le sensazioni sonoro-visive... passiamo al suono.
Lo strumento si dona in toto, non si risparmia. Non somiglia ad un Hammond e non penso che i signori della Korg abbiano voluto fare un clone dell'Hammond. Non suona come un Hammond o come un KeyBduo, però... però ha il suo suono, corposo, saporito, aggressivo al punto giusto. Sa di vintage... sa di antico ma tosto, pieno, presente, bello ed equilibrato. La simulazione del leslie è buona, per gli anni che ha lo strumento, hanno fatto un ottimo lavoro. Lo trovo molto utile per gli assoli, ha personalità da vendere e sa farsi notare. Ce lo vedo molto bene in una rock band, infatti come mi ha fatto notare Marco Balla, lo usano gli SPOCK'S BEARD!!! Chi non li conosce vada su youtube.com a vedere questa band straordinaria, incredibile e pazzesca. Io sono letteralmente tornato ragazzino!!! Io che vengo dai Gentle Giant, dai Genesis e dagli Yes, senza dimenticare i Pink Floyd che restano comunque il mio gruppo preferito.... ho scoperto negli Spock's Beard la mia band ideale di oggi nella quale identificarmi.
Per ora... posso ritenermi soddisfatto. Unica pecca è che non è provvisto di presa 11 pin per collegarci un leslie esterno. Questo mi pesa un po... Ma per ora va bene cosi.. più avanti finanze permettendo, porterò a compimento il mio progetto: il KeyBduo. Da li non mi schioda nessuno.
ciao ciao ZioPino
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

PreviousNext

Return to Cloni Hammond

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests