Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Quando si cerca di emulare l' hammond...

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby marcoballa » Thu Nov 27, 2008 10:38 am

Daniele wrote:Grazie Marco, prederemo atto di quello che ci ha fatto notare e correggo subito i punti in cui la recensione era poco precisa.
Del resto, io stesso dovrei avere il piacere di provarlo di persona da un mio amico di bari, quindi potrò dire la mia a riguardo.

Mi scuso con lei e con Supporti se ci sono stati dei fraintendimenti.
Penso che comunque le abbia fatto piacere che anche in questa piccola e "giovane" realtà di S4K si sia parlato del Keybduo, cercheremo di farlo ancora visto che siamo quasi tutti dei ragazzini che stanno imparando tanto su un mondo che molti di noi non sanno nemmeno dove comincia.

:thumbup:


Ciao Daniele!!!!
E ciao a tutti!

Grazie mille per il messaggio.
(Magari meglio se ci diamo "del tu"!)

Non c'è bisogno di scuse, non ti preoccupare.
L'importante è la chiarezza e la correttezza.

Conosco Pino (come detto ci siamo incontrati al KeyB-Day) e so che di sicuro il suo enorme entusiasmo lo ha portato ad agire "d'impulso", facendo comunque tutto in buona fede.

E in linea di massima non ci sarebbe nemmeno stato bisogno di intervenire.....

Ma dato che poi ho letto alcune cose "poco chiare" o addirittura inesatte mi è sembrato giusto correggere il tiro, più che altro per la pubblica utilità che il tuo bel forum deve avere nei confronti degli altri lettori.

Per ora ti saluto e (data la mia cronica mancanza di tempo) ci si aggiorna alle prossime (appena riesco aggiungo su Youtube un video ad alta qualità con Joey DeFrancesco che vi segnalerò prontamente: alla fine a parte le mille parole scritte, ciò che conta sono le proprie orecchie!!!!!).

A presto

Marco

PS: vedo che anche tu di notte fai fatica a dormire eh :D
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby LoZioPino » Fri Nov 28, 2008 12:09 pm

beh.. ioi non lo sapevo che non si possono riportare scritti di altri e cmq, ho messo qui quello che Marco ha scritto a me personalmente su youtube, (e cmq lo avrei scritto così anch'io) con l'aggiunta di alcune mie considerazioni personali sullo strumento e sui leslie che erano presenti quel giorno. Non penso sia obbligatorio che a tutti debba piacere per forza la cioccolata... ci sono persone alle quali non piace. Ma il fatto che a qualcuno non piaccia non siglifica che faccia schifo.
Se nella recensione ci sono delle "imprecisioni" (che non ho capito quali sono) forse si fa riferimento alle mie personali impressioni. Forse sono imprecisioni... ma restano comunque le mie personali impressioni.
Dico ciò per chiarezza e non per polemica, non sia mai!
ciao
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby marcoballa » Fri Nov 28, 2008 1:26 pm

Pino Carella wrote:beh.. ioi non lo sapevo che non si possono riportare scritti di altri e cmq, ho messo qui quello che Marco ha scritto a me personalmente su youtube, (e cmq lo avrei scritto così anch'io) con l'aggiunta di alcune mie considerazioni personali sullo strumento e sui leslie che erano presenti quel giorno. Non penso sia obbligatorio che a tutti debba piacere per forza la cioccolata... ci sono persone alle quali non piace. Ma il fatto che a qualcuno non piaccia non siglifica che faccia schifo.
Se nella recensione ci sono delle "imprecisioni" (che non ho capito quali sono) forse si fa riferimento alle mie personali impressioni. Forse sono imprecisioni... ma restano comunque le mie personali impressioni.
Dico ciò per chiarezza e non per polemica, non sia mai!
ciao


vai tranquillo Pino :wave: .
la recensione è la copia del mio messaggio su supportimusicali (con le tue aggiunte personali), come da link segnalato.
poi c'è la parte del leackage tratta (come ti ho scritto su youtube) da un messaggio sulla hammond Italia mailing list (con in più le mie considerazioni personali).

ho voluto specificarlo sia per il mio che per il tuo interesse, viste le regole del forum (non vorrei poi trovarmi qualche giorno ad avere "noie" con qualcuno in rete.....).
per quanto riguarda le regole del forum, che poi sono più o meno le stesse di tutti i forum in rete, gli scritti di altri si possono tranquillamente riportare, basta citarne la fonte. giusto perchè così poi non si creino incompresnioni (tipo il mio amico che mi ha detto se mi sono iscritto a questo forum col nome di Pino Carella :lol: ) o cose più "gravi".


le imprecisioni (di cui ho già parlato, ma vedo che è meglio ripetere) erano relative a:

- il prezzo del Tornado, uguale per i due modelli transistor e valvolare;

- (nei messaggi successivi) il generatore sonoro del KEyB, che mai ha avuto il VB3 al suo interno: il VB3 è un altro strabiliante progetto VST, nato con spirito differente (e magari se ne parla in altro apposito post);

- l'aggiornabilità del KeyB da scheda pc a DSP, che non ha i "limiti" da te citati, dato che si cambia proprio l'hardware e quindi il suono che ne uscirà sarà esattamente quello che hai sentito al Club, anche sul mio di primissima generazione (il mio era uno dei primi 10, quasi un prototipo);

- la politica dei prezzi per l'aggiornamento (vedi mio messaggio precedente).




per il resto, l'importante è che la nostra passione per il suono dell'hammond sia sempre forte!!!!

buona musica!

M
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby Support Synthonia » Fri Nov 28, 2008 2:16 pm

Visto che siamo tutti qui, Marco Pino ed Io vi chiedo se è possibile realizzare una bella recensione finale, fate voi, cercando di fare un misto delle impressioni del nostro Pino e della precisa spiegazione di Marco.

Io vorrei pubblicarla sul nostro sito, del resto il sito sarà in inglese e stò facendo tradurre tutti i contenuti da gente che mi darà una mano per il discorso "INGLESE".

Mettiamo per iscritto qualcosa di definitivo e vi sarei davvero molto grato :thumbup:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby LoZioPino » Fri Nov 28, 2008 2:23 pm

ciao Marco,
guarda della cosa del vb3 non me la sono inventata, quella domenica, li alla demo del keybduo, ci sono state persone che durante il rinfresco, mi dicevano che prima aveva dentro il vb3, che poi lo hanno cambiato, che ora è dsp... e ci sono stati un paio di tizi che mi hanno detto che, il clavia C1, suona meglio, ha un emulatore leslie migliore e costa mille euro meno.
Come vedi di cose se ne dicono tante e le opinioni, legittimissime sono svariate.
A me personalmente quei leslie Tornado non piacciono, li trovo plasticosi e impastati. Mio gusto personale, preferisco un vecchio TREP.
Poi per quanto riguarda il prezzo... opinione opinabile per carità ma, a mio avviso costa troppo. Per me è un prezzo fuori mercato. Che poi li valga... è un altro discorso ma, visti i prezzi degli altri cloni...
Quanto alla politica del fare un clone hammond prima col pc dentro... poi col dsp... Beh allora fai un progetto bello e finito definitivo e poi lo vendi, non che vendi lo stesso strumento due o più volte. E quante volte lo deve pagare uno uno strumento? 2800 euro prima (ho fatto una cifra esempio) poi se lo vuoi aggiornare (ma lo devi aggiornare per forza sennò ti ritrovi dopo un anno uno strumento già obsoleto) ci devi aggiungere non 30 euro ma ben 600 o giù di li... e non sappiamo se il giro della giostra è finito. Io non penso, visto che migliorie e aggiustamenti saranno via via apportati nel futuro. Ok bellissimo è una macchina aperta ma.... di aperto ci deve essere anche il mio portafogli? e e e e e.... non è bello. Alla fine dei conti, tra 5 anni, tra un aggiornamento e l'altro, avrò pagato un KeyBduo quasi quanto un Hammond vero.
Non è una polemica ma una nota di leggero fastidio rivolta verso questa politica che io personalmente non condivido. Resta il fatto cmq che il keyB è un clone stupendo. Il migliore fin'ora.
ciao
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby marcoballa » Fri Nov 28, 2008 3:26 pm

per Daniele,

causa mancanza di tempo non riesco a essere "professionale" quindi per la recensione puoi benissimo unire le cose fin qui dette. perdonami ma mi ci vorrebbero giornate di 36 ore!!!!
magari, onde evitare di scrivere inesattezze, se vuoi puoi mandarmi una bozza del tutto, vedrò volentieri di dargli un occhio (magari condivido anche con Elvio Previati, il creatore del KeyB).


soprattutto, puoi linkare i miei filmini sul tubo (alla fine le nostre orecchie sono la prova migliore!):
metto i link perchè solo con quelli si apre in alta qualità (se metto il video qui si apre a qualità bassa)

http://it.youtube.com/watch?v=eLdF1jUj99A&fmt=18
IL CLONE E IL CLONATO NELLO STESSO LESLIE



http://it.youtube.com/watch?v=pnmgj1cget4&fmt=18
ALTRO SETTAGGIO, SEMPRE NELLO STESSO LESLIE



http://it.youtube.com/watch?v=-lQB5dPZqGk&fmt=18
COME SOPRA



http://it.youtube.com/watch?v=4Xu9I7A80Gg&fmt=18
SIMULATORE DI LESLIE INTERNO



http://it.youtube.com/watch?v=dol8qFJDYIQ&fmt=18
SIMULATORE DI LESLIE INTERNO



http://it.youtube.com/watch?v=cUO87RjfRQ4&fmt=18
IL SOTTOSCRITTO CHE FA "IL PIRLA"



per quanto riguarda l'articolo in inglese, sappiate che il KEyBDuo è venduto anche in Europa e in USA.
In USA il nome è DIVERSI ORGAN - DVDuo, ma è sempre lo stesso prodotto che arriva "a pezzi" dall'Italia e assemblato là. In USA la DIVERSI è ora di comproprietà di Joey DeFrancesco, numero uno del jazz mondiale, che ha partecipato personalmente allo sviluppo di questo organo (per le sonorità più jazz), insieme a Alberto Marsico, uno dei BIG di casa nostra.
Gianluca Tagliavini ha sviluppato l'anima rock del KeyB, partecipando alla realizzazione dell'overdrive.







per Pino,

che ti abbiano detto che il C1 suona meglio..... mah..... vuol dire che c'è gente con le precchie veramente "felpate" :lol:
basta ricordare che all'Hammond Day al Club, lo scorso anno, sia il C1 che il B4 (dentro l'Hamichord) erano attaccati allo stesso impianto in cui hai sentito il Tagliavini recentemente (col KeyB).
non aggiungo i commenti dei presenti..... abbiamo lavorato un pò (un BEL pò!) con le equalizzazioni per torvare un risultato accettabile. tutti dicevano: "eh, colpa dell'impianto..."
il KeyB flat suonava come hai sentito..... non c'è bisogno di aggiungere altro.
i mille euro in più sono anche questo. ma non solo.
sono il mobile in ciliegio, sono i veri drawbars, sono il pedale espressione VERO (da solo costa più di 100 euro), sono il flight case, .....

per notizia, guarda che se si parla di costi, un VERO hammond A100 se sei fortunato con 3.500 euro te lo porti a casa (senza leslie). quindi già costa come il KeyBDuo!
poi però se lo devi portare in giro.... e la manutenzione (se non è a posto).... ecc. ecc.

io stesso appena ne avrò la possibilità (= casa nuova) mi comprerò un A100.
ma il concetto di "clone" è proprio diverso, in termini di usabilità.

non condividi la politica di Elvio....
bene, preferisci allora quella di Hammond Suzuki?
un anno fa hai comperato l'XK-3.
che da solo (un solo manuale) costa un botto (in proporzione ben più di qualsiasi altro clone in giro, KeyB incluso).....
ovviamente ben si sono guardati, alla hammond suzuki, di avvisarti che da lì a pochi mesi sarebbe uscito un upgrade del software. un aggiornamento del suono (poche cose) e di qualche implementazione midi.
sorpresa, non si può fare upgrade sulla tua macchina, tocca buttar via tutto! :thumbdown:
e devi svendere l'XK-3 (che ovviamente nessuno vuole più) e ricomprarlo (se proprio nuovamente vuoi "cascare" nella trappola solo per averci una scritta "hammond" attaccata) spendendo ancora di più del precedente....
QUI SI' che lo paghi DUE volte!!!! (e ancora non hai il suono del KeyBDuo :wtf: ..... però hai una bella scritta Hammond.....)

Il KEYB non lo paghi due volte.
Diciamo che uno come me lo paga ora come se lo comperasse nuovo oggi, unendo il prezzo già pagato due anni fa ad una aggiunta. Mi sembra ben diverso dall'esempio fatto prima di Hammond Suzuki.....


poi uno sceglie: vuoi un bel suono con l'approccio anche FISICO di un vero hammond, comunque trasportabile (meno di 30 kg).....
o vuoi qualcosa da 15 kg da metterti a tracolla (un mio amico lo fa) per andare a suonare tutte le sere.....
(ma che poi, anche in un vero leslie, si sente che è il C1 :shifty: - personalmente ho riconosciuto da dietro il palco, la scorsa estate, il C1, senza vederlo, durante il soundcheck di un concerto.... usciva da un leslie 122.... -)



comunque, torno a far finta di lavorare....

scusate il messaggio lungo (scritto a pezzi, come detto non ho il tempo!!!!)

ciao

M
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby LoZioPino » Fri Nov 28, 2008 4:48 pm

Marco...
non sono in disaccordo con te... e infatti io hammond suzuki, non l'ho neppure nominata!!
Se certe aziende usano questi metodi, io spero che noi italiani, che non siamo gli ultimi pirla della fila... possiamo fare di meglio.
Le ragioni che tu mi porti sugli aggiornamenti del keyb ci stanno benissimo, capisco e mi rendo conto che, una macchina aperta è ovvio che sia passibile di migliorie ma, io mi metto nei panni dell'acquirente, da un punto di vista se vuoi... psicologico, emotivo...
E perchè dico questo? Perchè gli amanti dell'organo "hammond" o simil-hammond non possono essere persone fredde e insensibili ma, persone, artisti e musicisti emotivi e sensibili. Questo lato forse non so se è stato considerato... ... (!). Chi ama l'organo elettromagnetico, proprio per sua caratteristica sonora, cos' calda, comunicativa ed espressiva, si identifica in tale strumento, perchè esprime se stesso!!! Pertanto, una persona sensibile, emotiva può facilmente provare un sottile dolore e fastidio nel ritrovarsi "costretto" se vuole mantenere aggiornato il suo "amatissimo" strumento, a spendere tanti soldini per gli aggiornamenti. Tutto qui. Io penso che, o si dovrebbe cercare di abbattere questi costi il più possibile, in modo da non gravare così tanto sul cliente, oppure trovare una formula che sia efficace e definitiva. Chi acquista una rolls royce, quando ha qualche problema o sostituzioni di pezzi dovuti a migliorie della vettura, ti assicuro che al cliente non viene chiesto un dollaro. Lo so di certo perchè conosco chi ne ha una. Penso che il keybduo sia la rolls royce dei cloni hammond. A me personalmente, se lo acquistassi oggi e lo pagassi... 3800 euro o giù di li... solo il pensiero che magari tra sei mei, o un anno... dovrò sborsare altri 4/5/600 euro per un aggiornamento, mi scoraggerei all'acquisto, perchè mi dico: "qui non si sa mai di che morte morire!!". Quanti aggiornamenti e migliorie ci saranno nei prossimi 5 anni? Alla fine quanto mi costa? Non si sa. Forse questa è una paturnia tutta mia?? Può darsi... ma non credo. Tutto poi dipende sempre da quanta grana uno ha in tasca. Per me che non ne ho tanta... spendere 600 euro per un aggiornamento, è una follia. Per un altro che ha i soldi che gli escono dal "c..o" è una cazzata. Tutto è relativo? Si forse... però è vera una cosa: poter avere oggi un KeyBduo è un lusso che pochi si possono permettere.
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby marcoballa » Fri Nov 28, 2008 5:21 pm

Pino Carella wrote:Marco...
Penso che il keybduo sia la rolls royce dei cloni hammond. A me personalmente, se lo acquistassi oggi e lo pagassi... 3800 euro o giù di li... solo il pensiero che magari tra sei mei, o un anno... dovrò sborsare altri 4/5/600 euro per un aggiornamento, mi scoraggerei all'acquisto, perchè mi dico: "qui non si sa mai di che morte morire!!". Quanti aggiornamenti e migliorie ci saranno nei prossimi 5 anni? Alla fine quanto mi costa? Non si sa. Forse questa è una paturnia tutta mia?? Può darsi... ma non credo. Tutto poi dipende sempre da quanta grana uno ha in tasca. Per me che non ne ho tanta... spendere 600 euro per un aggiornamento, è una follia. Per un altro che ha i soldi che gli escono dal "c..o" è una cazzata. Tutto è relativo? Si forse... però è vera una cosa: poter avere oggi un KeyBduo è un lusso che pochi si possono permettere.



chiarimento conclusivo:
quella cifra (500 o 600 euro circa) per l'aggiornamento la spende solo chi oggi deve passare da computer con scheda audio a DSP. c'è da sostituire FISICAMENTE l'hardware!!!!

dopodichè, come è stato per il KEYBDUo in questi due anni, gli aggiornamenti del software sono tutti gratuiti (e, diciamolo, non potrà continuare a suonare meglio di così!!!!! :thumbup: :D ).


con questo chiudiamo il tema!
ciaooo

M
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby LoZioPino » Fri Nov 28, 2008 5:32 pm

Allora sarà fantastico! me ne compro otto!
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Postby marcoballa » Fri Nov 28, 2008 7:44 pm

Pino Carella wrote:Allora sarà fantastico! me ne compro otto!



:D
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

PreviousNext

Return to Cloni Hammond

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest