per Daniele,
causa mancanza di tempo non riesco a essere "professionale" quindi per la recensione puoi benissimo unire le cose fin qui dette. perdonami ma mi ci vorrebbero giornate di 36 ore!!!!
magari, onde evitare di scrivere inesattezze, se vuoi puoi mandarmi una bozza del tutto, vedrò volentieri di dargli un occhio (magari condivido anche con Elvio Previati, il creatore del KeyB).
soprattutto, puoi linkare i miei filmini sul tubo (alla fine le nostre orecchie sono la prova migliore!):
metto i link perchè solo con quelli si apre in alta qualità (se metto il video qui si apre a qualità bassa)
http://it.youtube.com/watch?v=eLdF1jUj99A&fmt=18
IL CLONE E IL CLONATO NELLO STESSO LESLIEhttp://it.youtube.com/watch?v=pnmgj1cget4&fmt=18
ALTRO SETTAGGIO, SEMPRE NELLO STESSO LESLIEhttp://it.youtube.com/watch?v=-lQB5dPZqGk&fmt=18
COME SOPRAhttp://it.youtube.com/watch?v=4Xu9I7A80Gg&fmt=18
SIMULATORE DI LESLIE INTERNOhttp://it.youtube.com/watch?v=dol8qFJDYIQ&fmt=18
SIMULATORE DI LESLIE INTERNOhttp://it.youtube.com/watch?v=cUO87RjfRQ4&fmt=18
IL SOTTOSCRITTO CHE FA "IL PIRLA"per quanto riguarda l'articolo in inglese, sappiate che il KEyBDuo è venduto anche in Europa e in USA.
In USA il nome è DIVERSI ORGAN - DVDuo, ma è sempre lo stesso prodotto che arriva "a pezzi" dall'Italia e assemblato là. In USA la DIVERSI è ora di comproprietà di Joey DeFrancesco, numero uno del jazz mondiale, che ha partecipato personalmente allo sviluppo di questo organo (per le sonorità più jazz), insieme a Alberto Marsico, uno dei BIG di casa nostra.
Gianluca Tagliavini ha sviluppato l'anima rock del KeyB, partecipando alla realizzazione dell'overdrive.
per Pino,
che ti abbiano detto che il C1 suona meglio..... mah..... vuol dire che c'è gente con le precchie veramente "felpate"
basta ricordare che all'Hammond Day al Club, lo scorso anno, sia il C1 che il B4 (dentro l'Hamichord) erano attaccati allo stesso impianto in cui hai sentito il Tagliavini recentemente (col KeyB).
non aggiungo i commenti dei presenti..... abbiamo lavorato un pò (un BEL pò!) con le equalizzazioni per torvare un risultato accettabile. tutti dicevano: "eh, colpa dell'impianto..."
il KeyB flat suonava come hai sentito..... non c'è bisogno di aggiungere altro.
i mille euro in più sono anche questo. ma non solo.
sono il mobile in ciliegio, sono i veri drawbars, sono il pedale espressione VERO (da solo costa più di 100 euro), sono il flight case, .....
per notizia, guarda che se si parla di costi, un VERO hammond A100 se sei fortunato con 3.500 euro te lo porti a casa (senza leslie). quindi già costa come il KeyBDuo!
poi però se lo devi portare in giro.... e la manutenzione (se non è a posto).... ecc. ecc.
io stesso appena ne avrò la possibilità (= casa nuova) mi comprerò un A100.
ma il concetto di "clone" è proprio diverso, in termini di usabilità.
non condividi la politica di Elvio....
bene, preferisci allora quella di Hammond Suzuki?
un anno fa hai comperato l'XK-3.
che da solo (un solo manuale) costa un botto (in proporzione ben più di qualsiasi altro clone in giro, KeyB incluso).....
ovviamente ben si sono guardati, alla hammond suzuki, di avvisarti che da lì a pochi mesi sarebbe uscito un upgrade del software. un aggiornamento del suono (poche cose) e di qualche implementazione midi.
sorpresa, non si può fare upgrade sulla tua macchina, tocca buttar via tutto!
e devi svendere l'XK-3 (che ovviamente nessuno vuole più) e ricomprarlo (se proprio nuovamente vuoi "cascare" nella trappola solo per averci una scritta "hammond" attaccata) spendendo ancora di più del precedente....
QUI SI' che lo paghi DUE volte!!!! (e ancora non hai il suono del KeyBDuo

..... però hai una bella scritta Hammond.....)
Il KEYB non lo paghi due volte.
Diciamo che uno come me lo paga ora come se lo comperasse nuovo oggi, unendo il prezzo già pagato due anni fa ad una aggiunta. Mi sembra ben diverso dall'esempio fatto prima di Hammond Suzuki.....
poi uno sceglie: vuoi un bel suono con l'approccio anche FISICO di un vero hammond, comunque trasportabile (meno di 30 kg).....
o vuoi qualcosa da 15 kg da metterti a tracolla (un mio amico lo fa) per andare a suonare tutte le sere.....
(ma che poi, anche in un vero leslie, si sente che è il C1

- personalmente ho riconosciuto da dietro il palco, la scorsa estate, il C1, senza vederlo, durante il soundcheck di un concerto.... usciva da un leslie 122.... -)
comunque, torno a far finta di lavorare....
scusate il messaggio lungo (scritto a pezzi, come detto non ho il tempo!!!!)
ciao
M