Carissimi tutti, carissimo Pino,
per vostra info……
Un amico mi ha fatto notare che qui è stata inserita una recensione del KeyBDuo che altro non è che un estratto di quella che il sottoscritto ha pubblicato qualche settimana fa sia sul forum “Supportimusicali.it” che sulla mailing list Hammond Italia.
Il mio post “citato” è il seguente:
http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=32395&r=1Il mio canale Youtube è il seguente (canale da cui è stato linkato uno dei video):
http://it.youtube.com/user/marcoballaTra l’altro all’interno del mio canale Youtube sono presenti diversi video relativi al KeyBDuo: seguo da sempre lo sviluppo dello strumento dell’amico Elvio Previati (fin dalla sua nascita un paio di anni fa, si vedano i filmini). A tal proposito sentitevi liberi di linkare pure tutti i filmini che volete!Scrivo ciò per evitare che il buon Pino poi incorra in problemi legati alle regole del forum, che dicono (testualmente):
“In questo forum verranno inserite tutte le recensioni ufficiali prodotte dal Team di S4K, alcune riprenderanno anche le VIDEO DEMO presenti sul canale Youtube.
Chi volesse produrre una recensione è liberissimo di farlo, ovviamente nn inserendo link a testi recensioni presenti altrove”
Sono certo che Pino, che ho avuto il piacere di conoscere alla giornata "KeyB-Day" (tenutasi presso l'Hammond Italia Social Club) ha fatto tutto in buona fede, anche vista la smisurata passione che nutre nei confronti di questo tipo di strumenti
inoltre sono state aggiunte alcune considerazioni "imprecise", anche in relazione a:
- i nuovi ampli rotanti Tornado (che, parere personale dopo averli provati in modo approfondito in separata sede, con un B3 vintage, e con un 147 di fianco come riferimento, suonano proprio bene - Pino, hai mai sentito/suonato un 147 e un 760 a confronto?

), che peraltro hanno lo stesso identico prezzo, sia in versione transitor che a valvole (e la versione valvolare la si sente nel mio filmino di Youtube);
- la politica di aggiornamento del KeyB (la versione aggiornata - da pc a DSP- suonerà bene esattamente come quella sentita alla presentazione!e avrà le medesime funzionalità). i 600 euro di differenza son quelli che probabilmente spenderà chi come me ha lo strumento già da quasi DUE anni (avendolo pagato, all'epoca, molto meno di 3.000 €). chi ha acquistato da un mese lo strumento spenderà meno, ovviamente
detto ciò tolgo prontamente il disturbo e rimando, per ogni disquisizione tecnica relativa al KeyBDuo (ma anche al citato VB3, altro notevole esempio di ingegno italiano - progetto distinto dal KeyB, a dispetto delle informazioni errate nei precedenti messaggi qui postati -), alle pagine del forum Supportimusicali.it che da mesi si sta occupando anche di queste tematiche (inutile stare a copiare e incollare qui, ci sono decine di post sul tema).
un saluto a tutti
Marco