Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano

Quando si cerca di emulare l' hammond...

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby Support Synthonia » Sat Nov 01, 2008 12:46 pm

Ok Pino lo faccio subito nello spazio dedicato alla recensione.
Qui magari continua la discussione sul KeybDUO.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

PINO CARELLA: KEYBDUO organ - leakage

Postby LoZioPino » Sat Nov 01, 2008 12:48 pm

Gli originali organi elettromagnetici erano caratterizzati da un classico “Click” prodotto da un imperfetto circuito elettronico che amplificava in modo anomalo la tensione che proveniva dai bus dei Drawbars e da un rumore di fondo generato sia dalla perdita di note dovuto alla rotazione delle ruote tonali (Leakage Noise) sia dal motore interno dell’organo utilizzato per la rotazione di tali ruote (Motor Noise).
E' possibile scegliere tra due tipi di click: uno più caldo e cupo e uno più acuto e secco.

Innanzitutto bisogna stabilire la vera identità di questo fenomeno
chiamato "leakage".
Diciamo che il leakage, in linea di massima, è composto - o meglio, è
causato - dai seguenti fenomeni:
1. cross-talk fra le ruote presenti nella stessa "camera";
2. cross-modulazione fra le onde delle ruote generata dai campi
magnetici in contrapposizione;
3. filtri del generatore, loro caratteristiche e stato d'usura;
4. rumori elettrici, fra cui "hiss" (cioè fruscìo ad alta frequenza)
e hum (cioè ronzìo a bassa frequenza);

Attraverso l'editing dei parametri è possibile regolare:
- il Volume del Click all'attacco della nota [0..100];
- il Volume del Click al rilascio della nota [0..100];
- il tipo di Click [Dark, Bright];
- il Volume del Leakage Noise [0..100];
- il Volume del Motor Noise [0..100];

in buona sostanza (qui aggiungo io), è un "rumore" che su un hammond nuovo non c'era, ma che dopo 10, 15, 30 anni di usura del generatore a ruote foniche arriva inesorabilmente...... in alcuni casi è solo un ronzio, in altri è un vero e proprio suono che alla fine si mischia al suono "pulito" dell'organo concorrendo a creare una timbrica molto particolare (che io amo in modo smisurato!!!!).

A mio parere, trovo che tali emulazioni dei "difetti" dell'Hammond siano molto realistiche e bene impostabili a piacimento. Molto valida l'idea di gestire il Click in "Random" per renderlo ancor più veritiero.
In definitiva è quel rumorino sporchino che senti quando tocchi il tasto, proprio all'attacco, è quello "sputacchio" un po nasale che da all'organo quel carattere così presuntuoso e sfacciato.
Spero di essermi spiegato bene.
ciao
Last edited by LoZioPino on Sat Nov 01, 2008 1:56 pm, edited 1 time in total.
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby Niki » Sat Nov 01, 2008 12:53 pm

Benvenuto Pino! E grazie delle informazioni interessanti :thumbup:
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby Support Synthonia » Sat Nov 01, 2008 12:57 pm

Grazie Pino per la spiegazione.
Mi sono praticamente innamorato di questo clone.

Possiamo pensare che in futuro possa essere definito o quasi il miglior clone hammond presente sul mercato?
Paragonato agli HAMMOND digitali attuali?

Unica pecca il prezzo, anche se a questo punto mi sà davvero che siano spesi + che bene
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby LoZioPino » Sat Nov 01, 2008 1:02 pm

Beh si in assoluto, attualmente risulta essere il clone più fedele all'originale Hammond B3 e C3. Altro che ai digitali para-hammond di oggi che, hanno ben poco a che vedere con gli Hammond degli anni che furono.
A sentire molti il Clavia C1 suona meglio ma io anche se non l'ho ancora provato non ci credo. E poi come ho già detto, il Clavia C1 ok è vero costa circa 2300 euro, è ben più leggero, può darsi che a qualcuno piaccia di più come suona... però è altresì vero che, è rosso (e fa schifo, sembra un giocattolo), è plasticoso, è poco stabile perchè troppo leggero, per cui mentre suoni balla e galleggia, non ha nulla di un organo a livello di approccio psicologico, sembra uno dei tanti soliti synth della Clavia (per carità stupende macchine).
Io ritengo che sia attualmente il clone più vicino ai veri Hammond.
Stiamo a vedere in futuro...
ciao
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby LoZioPino » Sat Nov 01, 2008 2:17 pm

carlitos wrote:Dovresti inserire questo link
questo link.jpg


tra il tag di youtube [ youtube ][ / youtube ] SENZA SPAZI



chiedo perdono ma non ho capito. non le ho mai fatte queste operazioni e non ci capisco un tubazzo. hehehe
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby carlitos » Sat Nov 01, 2008 2:57 pm

Pino Carella wrote:
carlitos wrote:Dovresti inserire questo link
questo link.jpg


tra il tag di youtube [ youtube ][ / youtube ] SENZA SPAZI



chiedo perdono ma non ho capito. non le ho mai fatte queste operazioni e non ci capisco un tubazzo. hehehe


ok non c'è problema, cercherò di essere più chiaro :)

Step1: devi copiare il "codice da incorporare" dalla pagina del video di youtube e incollarlo dove si scrivi normalmente un messaggio da inviare al forum.

Step2: ora che hai questo ammasso di lettere numeri e simboli indecifrabili li mettere tra un tag. Cos'è un tag? è un codice che permette di mostrare questi caratteri come un video. è necessario imparare il codice a memoria? no, non è necessario, sul forum c'è un'opzione che te lo fa automaticamente; ti basta evidenziare tutto il codice che hai copiato, quell'ammasso di lettere numeri e cifre che ti è uscito e una volta sottolineato ti basta spingere il tasto con la scritta "youtube" che sta in alto a destra dello spazio dove scrivi, a fianco di "colore del testo"

spero di essere stato chiaro :wave:
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby Support Synthonia » Sat Nov 01, 2008 3:38 pm

Pino ho già inserito i tuoi video nella recensione.
Puoi vedere li come ho fatto.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby LoZioPino » Sun Nov 02, 2008 12:15 am

Daniele... io non vedo niente. controlla bene.
cmq volevo dirti che, i video sono 4. Tre sono su youtube e uno è nel mio hard disk. come faccio a inserire qui quello nell'HD?
ciao
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: PRESENTAZIONE PINO CARELLA: KEYBDUO organ

Postby ClaviKorg » Sun Nov 02, 2008 12:44 am

Volete sapere una cosa? Il video che avevo allegato nel topic dedicato alla "VOCE" è in realtà un DLQ KEYB !!
Sul video c'era scritto KEYB e tra parentesi KEY5 (quest'ultimo il modello che è effettivamente quello della VOCE).. il motivo di questa confusione (che forse non è del tutto immotivata ) sta nel fatto che da quanto ho capito, la DLQ ha creato il suo KEYB partendo da un VOCE V5 e sviluppandolo ulteriormente.. questo quello che ho capito, aspetto chirimenti o smentite.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

PreviousNext

Return to Cloni Hammond

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests