KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
Quando si cerca di emulare l' hammond...
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by Support Synthonia » Sat Nov 29, 2008 2:11 am
Ragazzi, se prima avevamo un pò di chiarezza ora non ci stiamo capendo niente.
Vi dico la mia.
Se noi "GRANDI" vogliamo che la gente "GIOVANE" si avvicini a prodotti tipo gli HAMMOND, dobbiamo permettere loro di capire cosa hanno per le mani.
Quindi, senza troppe seghe mentali, proporrei di usare questo thread come il primo passo utile per presentare alle nuove generazioni le ultime "possibilità" offerte dalla tecnologia per riportare uno strumento storico come l'hammond ai fasti di una volta.
Detto questo, il mio obbiettivo e di avere, a qeusto punto, 2 bei testi.
Ovviamente ora, faccio tutto da me.
Prendo da qeusto Thread e da tutto il materiale che avete postato, i testi e le parti più importanti.
Creo io direttamente una recensione e la traduco.
Sarà mio dovere rispettare sia il parere di PINO che le osservazioni TECNICHE e TEORICHE di MARCO.
Sono sicuro che grazie a voi e alle prossime discussioni che si avvieranno sul mondo HAMMOND in generale, si potrà portare alla ribalta questo strumento che ha dato tantissimo hai musicisti attuali ma che sembra essere troppo distante dalle nuove tendenze giovanili.
La colpa non è di nessuno, il punto è che oggi tutto è "IMMAGINE e VELOCITA'", dobbiamo racchiudere in poco spazio dei concetti che devono essere alla portata di tutti.
MAgari poi si và nello specifico ma dopo aver creato "L'INTERESSE".
Magari si potrebbe fare una cosa molto più interessante.
Un bel VS tra Hammond, senza opinioni personali, si parla del "CONCETTO" Hammond e lo si studia attraverso i vari cloni.
Io da parte mia a giorni produrrò qualcosa su NORD ELECTRO, ne ho uno per le mani che ha dei problemi purtroppo, però cercherò comuqneu di produrre del materiale per discuterne.
GRAZIE A TUTTI
Vi dico la mia.
Se noi "GRANDI" vogliamo che la gente "GIOVANE" si avvicini a prodotti tipo gli HAMMOND, dobbiamo permettere loro di capire cosa hanno per le mani.
Quindi, senza troppe seghe mentali, proporrei di usare questo thread come il primo passo utile per presentare alle nuove generazioni le ultime "possibilità" offerte dalla tecnologia per riportare uno strumento storico come l'hammond ai fasti di una volta.
Detto questo, il mio obbiettivo e di avere, a qeusto punto, 2 bei testi.
Ovviamente ora, faccio tutto da me.
Prendo da qeusto Thread e da tutto il materiale che avete postato, i testi e le parti più importanti.
Creo io direttamente una recensione e la traduco.
Sarà mio dovere rispettare sia il parere di PINO che le osservazioni TECNICHE e TEORICHE di MARCO.
Sono sicuro che grazie a voi e alle prossime discussioni che si avvieranno sul mondo HAMMOND in generale, si potrà portare alla ribalta questo strumento che ha dato tantissimo hai musicisti attuali ma che sembra essere troppo distante dalle nuove tendenze giovanili.
La colpa non è di nessuno, il punto è che oggi tutto è "IMMAGINE e VELOCITA'", dobbiamo racchiudere in poco spazio dei concetti che devono essere alla portata di tutti.
MAgari poi si và nello specifico ma dopo aver creato "L'INTERESSE".
Magari si potrebbe fare una cosa molto più interessante.
Un bel VS tra Hammond, senza opinioni personali, si parla del "CONCETTO" Hammond e lo si studia attraverso i vari cloni.
Io da parte mia a giorni produrrò qualcosa su NORD ELECTRO, ne ho uno per le mani che ha dei problemi purtroppo, però cercherò comuqneu di produrre del materiale per discuterne.
GRAZIE A TUTTI
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by marcoballa » Thu Dec 04, 2008 8:54 pm
BLIND TEST....
ascoltate senza guardare.
qual è il vero hammond con leslie microfonato e quale invece il KeyB con simulatore dritto nell'impianto?
http://it.youtube.com/watch?v=a4THQ_rFvyE&fmt=18
ciaoooooo
M
- dettagli tecnici --> registrazione audio effettuata con registratorino ZOOM H2 posizionato sul tavolo, poi sovrapposta al video (audio leggermente editato con wavelab)
ascoltate senza guardare.
qual è il vero hammond con leslie microfonato e quale invece il KeyB con simulatore dritto nell'impianto?
http://it.youtube.com/watch?v=a4THQ_rFvyE&fmt=18
ciaoooooo
M
- dettagli tecnici --> registrazione audio effettuata con registratorino ZOOM H2 posizionato sul tavolo, poi sovrapposta al video (audio leggermente editato con wavelab)
-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by Support Synthonia » Thu Dec 04, 2008 11:49 pm
Grandissimo Marco, sisi l'ho provato ieri da un amico a bari, fantastico davvero.
Credo che se un giorno potrò permettermelo sarà il mio Clone
Non sono un grande esperto in Hammond ma ho provato un B3, messo male si, però l'ho provato.
Devo dire che ho percepito la differenza col Nord electro e come se l'ho percepita.
In pratica il Ne2 suona come un B4 prima serie, il Keybduo suona molto molto più "vicino", il tasto risponde alla grande.
Credo che se un giorno potrò permettermelo sarà il mio Clone

Non sono un grande esperto in Hammond ma ho provato un B3, messo male si, però l'ho provato.
Devo dire che ho percepito la differenza col Nord electro e come se l'ho percepita.
In pratica il Ne2 suona come un B4 prima serie, il Keybduo suona molto molto più "vicino", il tasto risponde alla grande.
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by marcoballa » Thu Dec 04, 2008 11:52 pm
ah, dimenticavo, quello che sentite nel video appena linkato è la VECCHIA versione
!!!!!!

-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by Support Synthonia » Fri Dec 05, 2008 12:11 am
marcoballa wrote:ah, dimenticavo, quello che sentite nel video appena linkato è la VECCHIA versione!!!!!!
Tralasciando il discorso tecnico, ci dici praticametne in cosa consiste la differenza?
Parlando di suono e di "UTILIZZO".......
Quindi l'aggiornamento è possibile, ma ovviamente bisogna mandarlo alla casa madre, giusto?
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by marcoballa » Fri Dec 05, 2008 12:37 am
Daniele wrote:marcoballa wrote:ah, dimenticavo, quello che sentite nel video appena linkato è la VECCHIA versione!!!!!!
Tralasciando il discorso tecnico, ci dici praticametne in cosa consiste la differenza?
Parlando di suono e di "UTILIZZO".......
Quindi l'aggiornamento è possibile, ma ovviamente bisogna mandarlo alla casa madre, giusto?
se intendi, cosa si vede fuori....
quasi nulla!
la struttura è la stessa.
cambia il pannellino alla sinistra dei due manuali (che nella versione "De Luxe Joey DeFrancesco Signature" avrà le due ottave nere dei preset, con anche altre funzioni). in questo nuovo pannellino ci saranno in più i potenziometri per regolare alti e bassi, leackage e altro che ora non ricordo (oltre ai già pre-esistenti potenziometri per keyclick, riverbero e overdrive e tutto quello che si può vedere qui:
http://www.keyborgan.com/product_keyb_duo_eng.html
(cliccare sulla foto per ingrandirla e vedere i particolari)
e cambia, all'interno, la NON presenza di scheda madre del pc più scheda audio sostituite da scheda DSP.
Il tutto viene sostituito, sulle macchine vecchie, da Elvio (o andando da lui, o quando lui "gira" per l'Italia dandogli appuntamento ai consueti raduni - esempio al Social Club in un paio di occasioni abbiamo organizzato un "KeyB Point" con Elvio che faceva upgrade di software per i possessori di KeyB del Nord -).
Parlando di utilizzo cambia poco o nulla
Parlando di suono.... cambia quasi tutto!!!!!!!

-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by marcoballa » Mon Dec 08, 2008 10:22 am
http://it.youtube.com/watch?v=alV3oWVEfUo&fmt=18
ecco il NEW KeybDuo in versione MOLTO soft, sotto le manone di Joey DeFrancesco, numero uno dell'hammond jazz mondiale.
Personalmente non è il suono che preferisco, ma tant'è, il "DeFrancesco-sound" è morbidissimo e suadente.
Anche qui non c'è un vero leslie.
Il KeyB è diretto nell'impianto....
Ciao
M
ecco il NEW KeybDuo in versione MOLTO soft, sotto le manone di Joey DeFrancesco, numero uno dell'hammond jazz mondiale.
Personalmente non è il suono che preferisco, ma tant'è, il "DeFrancesco-sound" è morbidissimo e suadente.
Anche qui non c'è un vero leslie.
Il KeyB è diretto nell'impianto....
Ciao
M
-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by Support Synthonia » Mon Dec 08, 2008 10:51 am
Mamma che suoni Marco, certo che è proprio la perfezione fatta Clone
E' prevista in futuro una versione aggiornata del modello ad una sola tastiera?

E' prevista in futuro una versione aggiornata del modello ad una sola tastiera?
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by marcoballa » Mon Dec 08, 2008 11:28 am
Daniele wrote:Mamma che suoni Marco, certo che è proprio la perfezione fatta Clone![]()
E' prevista in futuro una versione aggiornata del modello ad una sola tastiera?
ciao,
sì, credo proprio che sia già prevista la versione a singolo manuale con lo stesso generatore sonoro DSP.
ma con una "bestia" del genere, peccato rinunciare al secondo manuale

-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: KEYBDUO organ, discussione su questo nuovo prodotto italiano
by Support Synthonia » Mon Dec 08, 2008 4:09 pm
marcoballa wrote:Daniele wrote:Mamma che suoni Marco, certo che è proprio la perfezione fatta Clone![]()
E' prevista in futuro una versione aggiornata del modello ad una sola tastiera?
ciao,
sì, credo proprio che sia già prevista la versione a singolo manuale con lo stesso generatore sonoro DSP.
ma con una "bestia" del genere, peccato rinunciare al secondo manuale
Si hai ragione, però devono anche prendere in consideazione che oggi ci sono molti più tastieristi e molti meno hammondisti.
E devono tener conto che la gente cerca la qualità e la "USABILITA'" oltre a tutto il discorso del "CULTO"
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]