Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Programmare una tastiera per creare un suono

Programmare una tastiera per creare un suono

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Flavus » Wed Jul 28, 2010 8:13 am

Rickeyboard wrote:Io ti suggerisco innanzi tutto di capire bene quali processi entrano in gioco nella costruzione di un suono. Io per adesso ti consiglio di studiare (già, purtroppo si tratta di vero e proprio studio : Hurted : ) la "catena" di creazione del suono e la differenza tra le principali forme d'onda e i principali tipi di filtro. Una volta assimilate queste cose molte verranno intuitive, ma se posso permettermi di suggerirtelo, benché non conosca il livello di partenza di programmazione che hai, è controproducente chiedersi subito come si fa questo o quel suono, perché altrimenti imparerai a programmare quello ma, al prossimo, sarai punto e a capo.

una lettura l'ho data, poi tra l'altro sono anche perito elettronico e mezzo ingegnere, quindi più o meno ho idea di cosa significhino le varie forme d'onda, con le loro armoniche, i filtri, ecc.
è proprio il passaggio allo step successivo che mi blocca, nel senso che cmq a naso mi accorgo che se voglio un synth brass tipo jump probabilmente partirò da dei denti di sega opportunamente filtrati, solo che per lo meno mi chiedevo se per suoni "standard" esistano dei parametri "standard" da modificare di volta in volta a piacimento. ovvero un po' l'equivalente applicato ai synth di questa roba quì: http://www.jazzitalia.net/lezioni/simon ... zione3.asp (seconda parte dell'articolo)
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Rickeyboard » Thu Jul 29, 2010 10:35 am

Mah, i parametri standard lasciano il tempo che trovano. Nell'Hammond il discorso è più matematico, in un sintetizzatore è molto più personalizzato. Ad esempio, già con "synth strings" si possono intendere decine di suoni diversi ottenuti in modi diversi: l'esempio che hai fatto tu, una saw in un LP (e con ovviamente altre modifiche) può darti un suono di synth strings, ma lo stesso risultato puoi ottenerlo sommando alcune onde sinusoidali. Spero di essere riuscito a fare un esempio chiaro di come, nella sintesi, non esistano gli standard, ma sia tutto relativo al nostro approccio al synth e, soprattutto, al nostro orecchio.
Prova ad iniziare a creare qualche suono di synth semplice che hai sentito in qualche canzone usandolo come riferimento, ti aiuterà a capire come "ottimizzare" la sintesi e ad essere più chirurgico nella modifica dei parametri.
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Flavus » Thu Jul 29, 2010 11:32 am

ah... ok, perfetto :)
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby fabio » Fri Apr 15, 2011 10:58 am

non riapro un thread per una domandina....
non mi viene un idea per ottenere una cosa stupida...mi sfugge proprio.
ritardare l'entrata del suono...non l'attack. Intendo proprio il parametro che mi indichi dopo quanti ms/s deve uscire il suono dal momento in cui schiaccio il tasto! c'è un video di un pc3x/k un cui ne parla ma ora non ricordo nulla...
grazie
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby JM! » Fri Apr 15, 2011 11:28 am

Fabio wrote:ritardare l'entrata del suono...non l'attack. Intendo proprio il parametro che mi indichi dopo quanti ms/s deve uscire il suono dal momento in cui schiaccio il tasto!


In alcune macchine il parametro a cui ti riferisci è chiamato HOLD, in altre KeyOnDelay, ecc. ecc.. E' piuttosto utile, a mio modo di vedere, per vivacizzare il quadro quando si combinano due catene fra loro indipendenti (ad es.: 2 o più element su Motif, 2 o più layer su PC3) collocate su due punti diversi del panorama stereo; molto divertente, peraltro, quando si ha a che fare con la modulazione di frequenza (e penso in prima battuta all'FS1r).

Il posizionamento del parametro, da quello che vedo, non è universale. Vado a memoria (ergo un bel paio di pinze sono opportune): Yamaha - in Motif - lo chiama KeyOnDelay e lo piazza nel sottomenù dedicato all'oscillatore; Kurzweil - in PC3 - lo chiama HOLD e lo piazza nel contesto degli inviluppi; E-MU... proprio non ricordo.

Nota bene: non tutte le macchine ne dispongono, sigh...

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby vaivavalo » Fri Apr 15, 2011 1:30 pm

Se ho ben capito, su Korg (te lo dico dalla M50) puoi farlo tramite un delay dell'OSC, cioè ritarda l'avviamento dell'OSC di "x" ms!! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby fabio » Fri Apr 15, 2011 11:10 pm

grazie mille cari...trovato subito!

Come già detto confermo che si trova nell'edit del singolo oscillatore...e si ritarda dando uno valore da 1 a 127 sul parametro key on delay!
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby vaivavalo » Sat Apr 16, 2011 6:44 pm

Fabio wrote:grazie mille cari...trovato subito!

Come già detto confermo che si trova nell'edit del singolo oscillatore...e si ritarda dando uno valore da 1 a 127 sul parametro key on delay!


Allora non ho detto un a stronzata : Yahooo :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby saintss86 » Sun May 29, 2011 3:08 pm

scusate volevo sapere gentilmente nella mia tastiera c'è la funzione ARMONIZZATORE
che significa? che funzione ha un armonizzatore
grazie
saintss86
 
Posts: 59
Joined: Tue Jan 25, 2011 10:19 pm

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Leonardo » Mon May 30, 2011 8:27 am

Che tastiera è? Dovrebbe essere un armonizzatore per voce credo... Ovvero che se attacchi un microfono alla tastiera e canti con quella funzione, l' harmonizer ti crea le "seconde voci"
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

PreviousNext

Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 7 guests