by tritone » Mon Aug 16, 2010 9:38 am
Vi illustro il problema: io finora ho sempre registrato le parti di tastiera "live", cioè suonandole con sotto le parti ritmiche e il metronomo. Ora mi chiedo se, in previsione di alcune registrazioni da fare in autunno, non si potrebbe fare in modo più comodo (lo so, sono pigro

)
Ad esempio, io avevo pensato di registrare le parti a casa, in Midi (come già faccio per le parti orchestrali e cmq che richiedono l'uso dei vst) e poi in studio fare così: file midi -> sequencer dello studio -> midi out -> midi in della tastiera -> uscita audio della tastiera -> ingresso audio del mixer -> registrazione.
è fattibile, o ci saranno problemi con latenze varie?
KEYS: CME UF80, Korg Triton Extreme, Korg Triton Classic, Access Virus TI, Yamaha CS1
SOFTSYNTHS: RP Albino 3 & Predator, NI FM8, Absynth, Massive, EWQL Symphonic Orchestra & Choir