Paolo Costa, dimostratore ufficiale Kurzweil, ci illustra le caratteristiche del nuovo stage piano Artis SE.
{gallery}108{/gallery}
After our first discussion about programming a synth lead on the Novation’s baby, the Mininova, in this brand new appointment we’ll try to program a punchy synth bass taking advantage of the powerful and efficient synthesis engine of this machine. Programming a synth bass is generally a quite straightforward process because the rules to follow are not too many, but I think one good rule to follow is “simple but with a lot of possibilities under the hood”. What does it mean? Well, it means that, in our opinion, the timbre should be built using a few sound sources but…
Read 4102 times
Published in
Tutorials
Tagged under
{gallery}107{/gallery}
La pedaliera si presenta come seminuova, la signora evidentemente la suonava poco, lo si capisce dai lievissimi segni di usura sui tasti da Fa1 a Do2. Nelle mie ricerche avevo trovato dei copripedali di plastica in Germania ancora prima di avere l’organo… quindi dopo una bella pulita e lucidatura non c’è da fare altro. È perfetta. Invece dove appoggia la lingua di acciaio tipo molla sui pulsanti ci sono problemi con i feltri, che dovrebbero proteggere dalla polvere ma anche non far udire il rumore metallico quando si preme un pedale; questi feltri nel tempo hanno subito una deformazione, e…
{gallery}106{/gallery}
Partiamo con il significato di headroom: questa parola indica la porzione di meter (nel nostro software di registrazione ad esempio) tra il picco massimo della nostra registrazione e la fine del meter stesso (in ambito digitale, ovvero quello delle DAW, si parla di 0dBFS, che equivale, in ambito analogico, a +18dBU), ovvero il clip. Il vantaggio di avere molta headroom è chiarezza sonora e musicalità, in mix altrimenti piatti e sovraccarichi. Tenete bene a mente che il clip analogico è diverso da quello digitale: in ambito analogico, in passato si usava spesso far arrivare il segnale oltre lo 0dB (facendo…
{gallery}104{/gallery}
La revisione DWB, avendo avuto esito positivo, mi ha dato coraggio per proseguire... quindi dopo averla incartata per bene l'ho sistemata vicino al leggio. Modificando una chiavetta a tubo sia in lunghezza che nell'esagono interno (che qui le misure sono in pollici) ho potuto eseguire lo smontaggio dei tasti del manuale superiore. Serviva proprio una chiave piccola così, che non avevo, l'accessibilità è scarsa per il manuale superiore, almeno fin quando non si supera il traliccio dei preset. Fig. 1 - Le due chiavi utilizzate per smontare i tasti, decisamente meglio quella a tubo, più piccola e più manovrabile con…